La Casa della Regia Camera di Vaprio, da presidio per il controllo delle acque a motore per lo sviluppo delle arti, Seriate Bg 2014

 
Il Parco del Giagante, un dialogo tra natura e artificio, tra memoria e invenzione, Seriate Bg 2012

 
La Passerella di Luzzana, Seriate Bg 2012

 
L'intervento di conservazione e riuso del castello di Solza, in: AA.VV., Fortificazioni del bacino dell'Adda, atti del Convegno, Varenna, Villa Monastero, 15 ottobre 2005, a cura di G. Colmuto Zanella, L. Roncai, G. Scaramellini, Sondrio 2010

 
Villa Tasca, passato e presente di un monumento bergamasco uniti da un filo di seta rossa, Seriate Bg 2010

 
Trescore Balneario: le nuove stanze dei codici, in 'ANAΓΚΗ, n. 58, settembre 2009

 
Le Stanze dei Codici, Seriate Bg 2009


 

Villa Tasca a Brembate, in AA.VV., D'erbe e piante adorno, a cura di M. Mencaroni Zoppetti, Bergamo 2008


 

Vittore Tasca: l'uomo, il patriota, l'artista, in La Rivista di Bergamo, nuova serie, n. 52, ottobre-novembre-dicembre 2007


 
Il Castello di Solza, Seriate Bg 2006

 
Piazza Cardinale Maj a Schilpario, in Paesaggio Urbano, n. 6,
novembre-dicembre 2005


 

Architetture con destrezza, Seriate Bg 2004

 


 

L'analisi del tessuto urbano di Ardesio per una possibile ipotesi evolutiva del centro di antica formazione, in E. Bonandrini e G. Oberti, Mappa Censi-Urbini, Ardesio Bg 2004


 
La chiesa di Santa Maria in Prato detta di Sant’Anna, con M. C. Carlessi, Canonica d’Adda Bg 2004

 

 
La villa neoclassica, in M. C. Carlessi e Gualtiero Oberti, Vittore Tasca e la sua Villa di Brembate, Brembate Bg 2004


 

Da secoli roccaforte del borgo, con M. C. Carlessi, in AA.VV., Santa Maria Assunta in Vertova, Bergamo 2001


 

Il Castello Colleoni di Solza: indagini per il restauro, in Bartolomeo Colleoni e il territorio Bergamasco, problemi e prospettive, a cura di L. Pagani, Bergamo 2000


 
"Del ristabilimento degli antichi Palazzi Comunali", con M. C. Carlessi, in AA.VV., Bergamo e il suo territorio, Milano 1997

 
Il complesso dei Disciplini e la casa della Misericordia: temi e protagonisti del XIX e XX Secolo, in Il trionfo della morte e le danze macabre,
Clusone Bg 1997


 

L'architettura, in K. Arfani e G. Oberti, Casa Bottagisi a Redivo: contributi per la conoscenza e la tutela della fabbrica, Ponteranica Bg 1995

 


 

La storia, con M. Locatelli, in L’Oratorio di S.Carlo e S.Antonio da Padova in Roncobello, a cura di G. Oberti, Ponteranica Bg 1995



 


 
La conservazione dell’architettura moderna: terra di conquista per il Restauro, in Giovanni Muzio, tre opere bergamasche, a cura di V. Locatelli e G. Oberti, Bergamo 1993

 
Conservare e innovare: unica strategia per la tutela, in L. Bianchi, R. Locatelli e D. Pontiggia, Il Monastero di S. Pietro a Borgo di Terzo,
Borgo di Terzo Bg 1993

 
Verticale e ombra, in A. Stocchi, L’ombra della verticale, Bergamo 1993

 
Il Castello: fortuna critica del tipo nel restauro romantico,
in A. Magli, G. G. Moro, P. Pasolini, La fortezza di Orzinuovi, Brescia 1992

 
Il Castello di Luzzana, studi e ricerche sull’ex proprietà Giovanelli,
a cura di, Luzzana Bg 1992

 
Il Naviglio di Paderno, dai primi studi di Leonardo da Vinci alla realizzazione del progetto di Pietro Nosetti, in Il coltello di Delfo,
dicembre 1991

 
Incontri di architettura: Alziro Bergonzo, Sergio Crotti, Giuseppe Gambirasio, a cura di, Bergamo 1991

 
Bergamo: dal monumento alla città documento. Proposte per una nuova strategia di tutela, in AA.VV. A-letheia 1 Ricerche sulle architetture lombarde dimenticate, Milano 1990

 
Monumento/Documento, colloqui di storia locale, a cura di, Bergamo 1990

 
La ricerca diretta sul costruito, in Palazzolo Acreide: architettura e città dopo il terremoto del 1693, a cura di G. Oberti e L. Trigilia, Siracusa 1989